Acquisto casa under 36: funzionamento e vantaggi

Inserito il 24/10/2024

 

I giovani under 36 che desiderano acquistare casa possono sfruttare ancora le condizioni di maggiore convenienza riconosciute loro?

La domanda non è certo casuale, considerato che la legge aveva previsto la scadenza delle agevolazioni al 31 dicembre 2023. Tuttavia, qualcuno può ancora beneficiarne: scopriamo insieme per quale motivo.

Cos’è l’agevolazione per acquisto prima casa under 36

Procedendo con ordine, rileviamo come l’agevolazione prima casa under 36 sia un benefit in favore delle persone che non hanno ancora compiuto 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato, e hanno un valore dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40.000 euro.

Se ricorrono questi requisiti, è possibile ottenere l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali per gli atti di acquisto per la prima casa (escluse le abitazioni di categoria catastale A/1, A/8 e A/9) e per gli atti traslativi e costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse.

Nel caso in cui poi l’operazione sia soggetta a IVA, spetta un credito di imposta di importo pari al tributo corrisposto in rapporto all’acquisto. Il credito può essere portato in diminuzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, sulle successioni e sulle donazioni, dovute su atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del bonus o può essere altresì utilizzato in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche che sono dovute alla dichiarazione da presentare successivamente alla data dell’acquisto. Ancora, il bonus può essere usato in compensazione.

Si ricorda inoltre come i finanziamenti che sono erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di tali immobili siano esenti dall’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali, oltre che dalle tasse sulle concessioni governative.

Entro quanto si può usufruire delle agevolazioni

Arriviamo così al punto maggiormente dibattuto su tale agevolazione: il bonus per l’acquisto della prima casa da parte di under 36 è ancora valido?

Per rispondere, ricordiamo che l’Agenzia delle Entrate indica sul proprio sito internet come il beneficio fosse valido per gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023. Tuttavia, i benefici possono essere ancora usufruiti se i contratti definitivi sono stipulati entro il 31 dicembre 2024, ma solo a patto che il contratto preliminare sia stato sottoscritto e registrato entro il 31 dicembre 2023.

Chi invece ha stipulato l’atto definitivo tra il 1 gennaio 2024 e il 29 febbraio 2024, e ha pagato le relative imposte senza usufruire dell’agevolazione fiscale pur possedendone i requisiti di accesso, ha sempre diritto a un credito di imposta di ammontare pari alle imposte corrisposte in eccesso rispetto a quelle dovute applicando i benefici under 36, compresa l’imposta sostitutiva sul mutuo.

Per fruirne, è necessario predisporre una dichiarazione da rendere al notaio con atto integrativo in cui si manifesta la volontà di avvalersi dei benefici prima casa under 36 e si dichiara di essere in possesso dei relativi requisiti di legge.

Per saperne di più ti invitiamo a contattare la nostra agenzia.