Certificazione energetica a Padova: è obbligatoria per la vendita?
Inserito il 21/09/2023Quando è obbligatoria la certificazione energetica e quando invece non lo è
La certificazione energetica, o attestato di prestazione energetica (APE) è un documento che classifica un immobile sulla base delle sue caratteristiche energetiche, condividendo con il proprietario dell’attestato e con tutte le parti interessate una serie di utili informazioni sulle specifiche tecniche dell’appartamento e sui modi con cui sia concretamente possibile migliorare la sua classe energetica.
Redatta da tecnici professionisti abilitati, come ingegneri e architetti, la certificazione energetica a Padova è il frutto di una serie di valutazioni di alcuni parametri che impattano sui consumi energetici dell’immobile, determinando infine la classe energetica, sinteticamente individuata con una lettera dell’alfabeto da A a G.
Quando la certificazione energetica a Padova è obbligatoria?
L’obbligatorietà della certificazione energetica a Padova dal 1 luglio 2009 ricade, come nel resto d’Italia, in occasione di tutte le compravendite immobiliari. Dal successivo 1 luglio 2010 è divenuto obbligatorio anche nelle ipotesi di locazione.
Oltre alle compravendite e alle locazioni, la certificazione energetica a Padova è obbligatoria altresì nelle ipotesi di:
a) Nuove costruzioni adibite ad uso civile e residenziale;
b) Ristrutturazioni importanti, intendendo per tali quelle che interessano più del 25% della superficie dell’immobile o dell’involucro;
c) Riqualificazioni energetiche per cui si richiede l’accesso alle detrazioni fiscali previste dal quadro normativo in vigore;
d) Trasferimento di un immobile a titolo gratuito.
Certificazione energetica per la compravendita di un immobile
Come abbiamo visto qualche riga fa, il certificato energetico è sempre obbligatorio nelle ipotesi di vendita o affitto di un immobile. Il documento dovrà essere allegato all’atto di vendita o al contratto di affitto: senza tale documento, il notaio non potrà procedere alla regolare redazione dell’atto e, dunque, al rogito con cui confermare il trasferimento di proprietà del bene.
Da ciò si dovrebbe evincere quanto sia importante, per il legislatore, il certificato APE: un documento che permette alle parti di essere più consapevoli del livello di efficienza energetica di un immobile, dei suoi consumi energetici e di gas e delle modalità per rendere meno energivoro il proprio appartamento.
Ricordiamo peraltro che la certificazione energetica è obbligatoria fin dalla messa in vendita dell’immobile: non può infatti pubblicizzare un immobile che sia privo di APE, dovendosi inserire tale dato anche nelle promozioni di vendita del bene.
Quando la certificazione energetica a Padova non è obbligatoria?
Alla normativa che abbiamo sintetizzato nelle precedenti righe c’è qualche eccezione: in alcune ipotesi, infatti, l’attestato APE non è richiesto.
Si tratta comunque di ipotesi minoritarie, quali quelle che concernono:
- Edifici industriali e artigianali
- Edifici rurali e agricoli che non hanno impianti di climatizzazione
- Fabbricati isolati che hanno una superficie totale inferiore a 50 metri quadri
- Edifici in cui non è previsto un sistema tecnico di riscaldamento o climatizzazione (si pensi a un garage o a una cantina)
- Edifici ad uso religioso
- Ruderi o scheletri strutturali.
Come richiedere la certificazione energetica a Padova
Ricordiamo a tutti i nostri lettori interessanti a saperne di più sulla certificazione energetica a Padova e ottenere un attestato di prestazione energetica, che è possibile richiedere maggiori informazioni alla nostra agenzia, che si avvale di professionisti qualificati nel settore per effettuare una valutazione delle prestazioni energetiche e rilasciare l’attestato in breve tempo e a prezzi competitivi.