Vendere casa con mutuo è possibile? La nostra guida
Inserito il 04/08/2023Come è possibile vendere il proprio appartamento se c'è un mutuo in essere
Molte persone ci domandano se sia possibile vendere casa con mutuo in corso, o meno. Ebbene, la risposta è positiva ma, come spesso accade quando si tratta di operazioni finanziarie di rilievo, le cose sono un po' più complicate di quanto si vorrebbe.
Ad ogni modo, nelle prossime righe abbiamo predisposto una guida a beneficio di tutti i nostri clienti che desiderano vendere una casa con mutuo a Padova: vedremo insieme che opportunità ha il venditore e cosa deve fare per cedere l’abitazione rapidamente e alle migliori condizioni.
Vendere casa con mutuo a Padova: un obiettivo, tre possibilità
Come abbiamo anticipato qualche riga fa, vendere casa con mutuo a Padova è possibile. È tuttavia bene avvicinarsi a questa operazione con la giusta consapevolezza, considerato che non vi è un unico percorso da intraprendere.
A tal fine, di seguito abbiamo riassunto le caratteristiche delle tre possibilità principali rimesse in capo al venditore e al compratore.
La sostituzione della garanzia ipotecaria
La prima strada che il venditore può percorrere è quella della sostituzione della garanzia ipotecaria. È questo il caso del cliente dell’istituto di credito che intende vendere il proprio appartamento per acquistarne un altro: si potrebbe così optare per la sostituzione del bene oggetto di garanzia ipotecaria, spostando l’ipoteca sul nuovo immobile e liberando quello precedente, che potrà essere trasferito senza gravami al compratore.
Dunque, il venditore rimane debitore verso l’istituto di credito per la somma originaria, senza alcuna ulteriore variazione, mutando solo l’immobile oggetto di garanzia. Naturalmente, affinché si possa condurre in porto tale opportunità sarà necessaria la collaborazione dell’istituto di credito e la disponibilità di un ulteriore bene, libero da impegni, che possa essere offerto come garanzia sostitutiva. Considerate tali caratteristiche piuttosto stringenti, non è certo questa la strada più frequente.
L’accollo del mutuo
Il secondo percorso a disposizione del venditore è l’accollo del debito, un’operazione con cui il compratore si fa carico del debito altrui. Si tratta dunque di una modifica soggettiva: il debitore conviene con l’istituto di credito che ha originariamente concesso il finanziamento di divenire l’obbligato del rapporto.
Insomma, con l’accollo del mutuo il compratore si obbliga nei confronti della banca a pagare le rate successive fino alla scadenza del mutuo, esattamente come avrebbe dovuto fare il debitore originario (il venditore). L’acquirente della casa subentra pertanto nel finanziamento già in corso di ammortamento: non dovrà pagare al venditore quella parte di somma che corrisponde al capitale ancora da rimborsare, ma dovrà impegnarsi a pagare le rate future fino alla scadenza originariamente pattuita.
L’operazione potrebbe rivestire interessanti vantaggi per entrambe le parti: il compratore (accollante) può per esempio evitare i costi della stipula di un nuovo mutuo (non occorre iscrivere ipoteca), mentre il venditore non dovrà estinguere anticipatamente il mutuo e non dovrà preoccuparsi della cancellazione dell’ipoteca.
L’estinzione del mutuo
Vi è poi la soluzione più frequente, legata all’estinzione anticipata del mutuo. A tal riguardo, ricordiamo come si possa procedere in due direzioni:
1) Estinzione del mutuo prima dell’atto, nel caso in cui il venditore abbia una somma sufficiente a chiudere anticipatamente il finanziamento prima del rogito sul nuovo immobile. Il venditore pagherà dunque il capitale residuo in un’unica soluzione e si procederà alla cancellazione dell’ipoteca.
2) Estinzione del mutuo al momento del rogito, utilizzando il ricavato della vendita della casa. Il compratore dell’appartamento effettuerà un bonifico o consegnerà un assegno dell’importo pari alla somma rimanente del mutuo, permettendo così l’estinzione del mutuo e della conseguente ipoteca.
Per saperne di più invitiamo tutti i nostri lettori a contattarci a questi recapiti.